L'industria degli additivi chimici si riferisce alla produzione di additivi e prodotti chimici ausiliari utilizzati in vari processi produttivi industriali. Questi additivi possono essere sostanze monocomponenti o miscele di più componenti e sono ampiamente utilizzati per migliorare le prestazioni dei prodotti, aumentare l'efficienza produttiva, garantire la qualità dei prodotti e soddisfare i requisiti ambientali.
Esistono molti tipi di ausiliari chimici, che possono essere classificati principalmente nelle seguenti categorie in base alle loro aree di applicazione e funzioni:
1. Tensioattivi: utilizzati principalmente per migliorare l'attività superficiale delle sostanze, trovano largo impiego nei settori della pulizia, del tessile, del cuoio, delle vernici e in altri settori.
2. Agente livellante: Viene utilizzato per migliorare le prestazioni di livellamento del rivestimento, rendendo la superficie del rivestimento liscia e priva di segni di pennello.
3. Disperdente: Viene utilizzato per disperdere le sostanze in particelle fini per mantenerne la stabilità ; è ampiamente utilizzato nei settori dei pigmenti, delle ceramiche, dei pesticidi e in altri campi.
4. Addensante: utilizzato per aumentare la viscosità della soluzione, comunemente usato in rivestimenti, adesivi, cosmetici e altri prodotti.
5. Antiossidante: usato per ritardare o inibire il deterioramento ossidativo delle sostanze, comunemente usato in alimenti, olio, plastica e altri prodotti.
6. Biocidi: utilizzati per uccidere o inibire la crescita dei microrganismi, ampiamente utilizzati in campo medico, nel trattamento delle acque, negli alimenti e in altri settori.
Gli additivi chimici hanno un'ampia gamma di applicazioni, che coinvolgono quasi tutti i settori produttivi industriali. In particolare: plastica, gomma, vernici e rivestimenti, tessile, carta, lavorazione dei prodotti agricoli, biomedicina, petrolio ed energia, industria elettronica e dell'informazione, costruzione di infrastrutture urbane.
L'industria degli additivi chimici è una parte importante del sostegno allo sviluppo di molti settori industriali, in particolare nell'industria manifatturiera, nell'industria tessile, nell'industria delle vernici e in altri campi svolge un ruolo indispensabile. L'industria presenta le seguenti caratteristiche principali:
1. Varietà : Gli ausiliari chimici coprono un gran numero di categorie, che vanno dai tensioattivi, ai livellanti, ai disperdenti, agli antischiuma, agli addensanti, ecc. Ogni ausiliario ha una composizione chimica e proprietà specifiche, che vengono utilizzate per soddisfare le esigenze di diverse applicazioni industriali.
2. Ad alta intensità tecnologica: La ricerca e lo sviluppo e la produzione di ausiliari chimici implicano la conoscenza di molteplici discipline, come la chimica, la fisica, la scienza dei materiali e così via. Le imprese devono avere una forte forza tecnica e capacità di ricerca e sviluppo per affermarsi in questo mercato competitivo.
3. Ampia applicazione: gli additivi chimici sono ampiamente utilizzati in vari settori, come l'edilizia, l'automotive, l'elettronica, la medicina e così via. Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia e l'adeguamento della struttura industriale, le sue applicazioni si amplieranno ulteriormente.
4. Requisiti di alta qualità : Poiché gli additivi chimici sono materie prime fondamentali nel processo di fabbricazione di molti prodotti, la stabilità della loro qualità influisce direttamente sulle prestazioni del prodotto finale. Pertanto, la qualità degli additivi chimici è estremamente elevata e le aziende devono istituire un rigoroso sistema di controllo della qualità .
5. Regolamenti ambientali: Con la crescente consapevolezza della protezione dell'ambiente a livello globale, i governi stanno imponendo requisiti ambientali sempre più severi all'industria degli additivi chimici. Le imprese devono prestare attenzione ai cambiamenti delle normative ambientali, rafforzare la governance ambientale e promuovere una produzione verde.
6. Innovazione continua: Per soddisfare le esigenze diversificate del mercato, l'industria degli additivi chimici deve continuamente innovare i prodotti e l'innovazione tecnologica. Le imprese devono aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo e rafforzare la collaborazione con gli istituti di ricerca scientifica per mantenere il vantaggio competitivo.
7. Volatilità del mercato: Poiché la domanda di mercato dell'industria degli additivi chimici è influenzata dalla situazione economica globale, dalla politica industriale e da altri fattori, il mercato mostra un certo grado di volatilità . Le imprese devono prestare molta attenzione alle dinamiche del mercato e adeguare tempestivamente le proprie strategie aziendali.
8. Tendenza internazionale: con il profondo sviluppo dell'integrazione economica globale, la concorrenza nel settore degli additivi chimici ha mostrato una tendenza internazionale. Le imprese devono esplorare attivamente il mercato internazionale, rafforzare la cooperazione e lo scambio con le controparti internazionali e migliorare il proprio livello internazionale.