Additivi alimentari: Non un'alluvione
Gli additivi alimentari sono sostanze sintetiche o naturali che vengono aggiunte agli alimenti per migliorarne la qualità, il colore, l'aroma e il sapore, oltre che per la conservazione, la freschezza e la lavorazione. L'uso degli additivi alimentari è quasi onnipresente nell'industria alimentare moderna.
Quali sono le loro funzioni?
Conservazione della freschezza: ad esempio sorbato di potassio, benzoato di sodio, ecc. Possono impedire che gli alimenti si rovinino e si deteriorino, prolungare la durata di conservazione e ridurre gli sprechi alimentari.
Migliorare la sensorialità: ad esempio, i coloranti (ad es. cremisi, β-carotene) per rendere più attraente il colore degli alimenti; gli edulcoranti (ad es. aspartame, xilitolo) per fornire dolcezza e soddisfare le esigenze gustative; alcuni di essi possono essere utilizzati anche negli alimenti senza zucchero; gli addensanti (ad es. pectina, gomma xantana, ecc.) sono utilizzati per migliorare le proprietà fisiche dei prodotti alimentari.
Mantenimento della nutrizione: ad esempio, la vitamina C, in quanto antiossidante, non solo previene l'ossidazione degli alimenti, ma è anche un nutriente in sé.
Facilitano la lavorazione: ad esempio, emulsionanti e agenti di carica aiutano a modellare e lavorare gli alimenti.
Preoccupazioni per l'uso improprio: una storia cautelativa sui rischi per la salute
Uso eccessivo: Aggiunta agli alimenti in cui un determinato additivo non è consentito.
Uso eccessivo: Superamento della quantità massima di utilizzo specificata dallo Stato.
Uso di additivi illegali: Uso di sostanze non alimentari (ad esempio materie prime industriali) o non autorizzate come additivi alimentari.
Etichettatura irregolare: Mancata dichiarazione veritiera o etichettatura poco chiara.
L'uso improprio degli additivi alimentari, in particolare l'assunzione prolungata o eccessiva di alcuni additivi utilizzati in violazione della legge, può effettivamente comportare potenziali rischi per la salute:
Aumento del carico metabolico: L'assunzione eccessiva di alcuni additivi deve essere metabolizzata ed espulsa da organi come il fegato e i reni, il che può aumentare il carico su questi organi a lungo termine.
Scatenare reazioni allergiche: Alcune persone possono avere reazioni allergiche ad alcuni additivi specifici (ad esempio, alcuni coloranti, conservanti), come eruzioni cutanee e asma.
Influenza l'assorbimento dei nutrienti: Ad esempio, un eccesso di fitati può compromettere l'assorbimento di minerali come il calcio e il ferro.
Potenziale tossicità cumulativa: Sebbene un singolo additivo conforme sia sicuro alle dosi prescritte, gli effetti cumulativi e le interazioni di più additivi eccessivi, se ingeriti in combinazione o per un periodo di tempo prolungato con gli additivi colpevoli, possono produrre rischi sconosciuti per la salute.